Baricco contro tutti… la querelle continua

La proposta-provocazione di Alessandro Baricco ha provocato un sollevarsi di scudi, neanche lo scrittore avesse proposto di abolire i teatri tout court.
Oggi Repubblica da ancora spazio a Baricco per replicare alle accuse piovutegli un pò da ogni angolo.

novecento

La risposta di oggi cerca di chiarire alcuni punti che probabilmente sono stati fraintesi. In particolare Baricco tiene a far sapere che

Come si vede, non c’è scritto da nessuna parte che sarebbe utile tagliare i fondi alla cultura: si suggerisce di collocarli diversamente, e di usarli al servizio di un modello differente. Se suggerisco di spostare un paziente gravemente malato da un reparto all’altro, pensando così di curarlo meglio, magari sbaglio, ma non c’entro niente con chi suggerisce di prendere il paziente e di sistemarlo in corridoio, che poi si vedrà, se crepa pazienza.

Il punto sembra condivisibile ma del resto io avevo appoggiato (in parte) l’idea già in prima battuta e continuo a trovarla quantomeno un buono spunto di partenza.

Baricco ci tiene anche a far sapere che

Quanto a me, ho più che altro passato la settimana a chiedere alla gente di leggere tutto il mio articolo e non solo il titolo o quel passaggio là, o quella frase lì.

E su questo, caro il mio torinese doc, non puoi dire che non ti avevo avvertito: il tuo pezzo era decisamente troppo lungo per una fruizione via web. E considerando il target italiano medio (proprio quel pubblico ormai lobotomizzato dalla televisione) direi che era troppo lungo anche per la carta stampata.

Rimane l’idea e rimangono le polemiche.
Speriamo che da qui possa nascere un dibattito serio che porti a qualcosa di buono per il teatro italiano.

(foto credits: marti…Ai)

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman