Best of my feed #23

Partiamo con una buona notizia. Tante volte abbiamo parlato di Creative Commons e sapete che sono convinto siano alla base di un corretto utilizzo della rete. Scoprire quindi che la ricerca immagini di Google permette ora di selezionare solo immagini con licenze dal libero utilizzo mi sembra una novità utile ed interessante.

Curiosa segnalazione da Glob Art Mag, si chiama Moba ed è il museo dell’arte brutta. Esiste davvero ed immagino non abbia difficoltà a recuperare materiale per le sue esposizioni.

Quelli di Cinematical si sono sbattuti per fare una selezione delle scene sexy meno sexy della storia del cinema. Ci sono dentro quelle involontariamente comiche e quelle semplicemente evitabili. Non sono daccordo su tutte le scelte ma l’elenco è interessante.

Un’operazione molto divertente ha messo in piedi anche Cineblog. Come sarebbe la locandina del ventesimo sequel di Die Hard? Come minimo vedrebbe un Bruce Willis che va verso gli 80. E non è l’unico esempio di film in versione geriatrica.

Ero in dubbio se preparare un post sulla notizia o linkare qui quanto ho trovato su Splattlog. Alla fine ho scelto la seconda via per farvi sapere che in America si prepara il remake (lampo) di Lasciami entrare. Si chiamerà probabilmente Let me in e sarà ispirato direttamente al racconto di John Ajvide Lindqvist e non al film di Alfredson.
Abbiamo esempi buoni e meno buoni di remake girati così poco tempo dopo l’originale… vedremo.

Sauro pubblica un documento che dovremmo leggere tutti con attenzione in questo paese. Si tratta della relazione sugli immigrati italiani dell’Ispettorato per l’immigrazione del Congresso degli Stati Uniti, ottobre 1919.

Immagino sappiate che Miss Kappa, aquilana, continua ad aggiornare il suo blog con quanto sta accadendo dalle sue parti. Spesso trovo i suoi post eccessivamente polemici ma questa volta fa un bel punto della situazione che chiarisce dove siamo arrivati. La mia idea è quella di non far calare l’attenzione sul terremoto e su L’aquila.

Torniamo a parlare di cinema perchè è nato un sito molto interessante che raccoglie la storia della censura in Italia. Ottimamente organizzato con materiali originali, ce ne parla Carlo Griseri ed entrerà sicuramente tra i miei preferiti.

E per gli appassionati di Harry Potter in un solo post sono raccolte tutte le donne del maghetto. Un riassunto ben fatto sui ruoli e sulle attrici fatto da Andrea. In realtà probabilmente il post è più adatto ai non appassionati (visto che i potteriani sapranno già tutto).

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman