Best of my feed #24 – speciale Italia.it

Dopo un lancio in pompa magna è tornato on line il martoriato sito di promozione turistica del nostro Paese.
Italia.it non ha mancato di suscitare polemiche varie, per la grafica, per i contenuti, per l’utilità e naturalmente per i costi.

Ho pensato di dedicare questo numero della rubrica a raccogliere alcune considerazioni dei blogger sulla prima settimana di vita di quello che dovrebbe essere uno strumento importante per l’economia italiana.
Sono considerazioni spesso ben fatte, molto approfondite e che danno consigli per il miglioramento più che insulti.

italia

Partiamo con Dario, che punta l’attenzione particolarmente sull’immagine di Berlusconi che compare inevitabilmente a presentare il progetto. Megalomania del Presidente? Non mancano naturalmente considerazioni sul rapporto tra costi e risultati ottenuti.

Lapidario Vittorio, senza bisogno di troppe parole.

Bertola punta il dito su quello che è probabilmente il più evidente errore di questi primi giorni: il posizionamento della Basilicata al posto della Campania. E ricorda un progetto piemontese che funziona ed è costato molto ma molto bene.

E sull’errore geografico lascia una riga anche Luca.

Considerazioni sul logo e sull’uso eccessivo di JQuery da parte di Napolux.

Dalle parti del Tagliablog l’analisi è decisamente approfondita e sciorina una serie di errori che chi vive la rete non dovrebbe commettere. Si parla di SEO, di immagini, di font e non manca la considerazione che la grafica è proprio un po’ troppo simile al sito spagnolo.

E molto dettagliata è anche l’analisi che compare su Appunti Digitali. Anche qui una serie di errori e la denuncia del mancato coinvolgimento degli utenti attraverso un social network. Coinvolgimento che avrebbe portato consigli e considerazioni.

Addirittura un doppio post dedicato da Guido Scorza al portale. Prima si analizzano le implicazioni legali che alcuni strumenti utilizzati potrebbero avere. Poi si fa una interessante considerazione che riguarda Ferrovie dello Stato, Alitalia e ipotizzati problemi di lecita concorrenza.

L’analisi di Tom Stardust è preventivamente dichiarata non distruttiva ma le conclusioni non lasciano molto spazio alla speranza: nonostante sia una beta non si vedono infatti possibilità di miglioramento per la versione definitiva prevista per novembre.

E concludo segnalandovi uno spazio aperto su FriendFeed, spazio nato per la discussione e l’analisi del portale con l’obiettivo di scoprirne gli errori e soprattutto di sottoporre a chi di dovere una serie di modifiche che ne permettano un funzionamento migliore ed un’usabilità minima.

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman