Il sondaggio è ormai lì da un mesetto.
Chi ha avuto modo di rispondere alle domande ricorderà che riguardano le impressioni degli utenti riguardo al servizio reso dall’introduzione del digitale terrestre.
L’obiettivo è di capire se la percezione da parte dei telespettatori è di aver fatto un passo avanti verso una tecnologia più utile e qualitativamente migliore o meno.
Dopo una decina di giorni dal lancio avevo fatto un primo bilancio, alcune riflessioni sulle risposte ottenute.
Ora provo a fare un secondo punto della situazione, partendo da un’analisi generale.
Prima di tutto è evidente come quella discrepanza nel numero di risposte tra i vari quesiti è ora pressochè annullata. Al momento in cui scrivo due domande hanno 67 risposte ed una 68. Rimane indietro (63) solo la domanda relativa all’interattività.
Il dato in sè confermerebbe che la domanda riguarda un tema ancora non ben sviluppato dalle possibilità offerte dal digitale. In pratica lo spettatore non ha ancora provato l’interattività oppure non gliene importa nulla.
Proviamo ora a scendere nel dettaglio delle domande.
Domanda 1 – qualità delle immagini.
Preoccupante crollo delle percentuali. Dopo dieci giorni il 50% riteneva netto il miglioramento della qualità delle immagini, ora quella percentuale è crollata al 38%. Pericolosamente vicina a quel 32% che la ritiene solo leggermente migliorata.
Certo le risposte positive sono ancora la netta maggioranza ma il calo è evidente. Cosa vuol dire?
Mi sembra evidente che (a prescindere da quale sia la qualità effettiva) l’impressione degli spettatori è che la pulizia delle immagini non rispecchia quelle che erano le loro attese. Un punto su cui fare una bella riflessione.
Domanda 2 – interattività.
L’abbiamo detto: è la domanda con meno risposte. In più l’80% che la considerava decisamente inutile è sceso ad un sempre preoccupante 75%.
Ribadisco i dubbi sulla correttezza della domanda e metteteci pure un po’ di rabbia da parte degli italiani, ma questo rimane un problema da affrontare.
Domanda 3 – canali disponibili.
I risultati sono sostanzialmente identici a quelli già analizzati la volta precedente.
E di conseguenza confermo l’impressione che nella massa di canali nuovi quelli veramente interessanti siano pochini. Aggiungo però una riflessione nuova che nasce dall’esperienza personale.
La sera ho l’abitudine di dare uno sguardo su televideo a quelli che sono i programmi della prima serata. E su televideo i canali la cui programmazione è indicata sono Rai1, Rai2, Rai3, Canale5, Italia1, Rete4, La7, Mtv. Nessuna traccia degli altri canali disponibili.
Se non sono il solo ad avere questa abitudine ecco spiegata in parte la non soddisfazione sulla scelta dei canali: se non so cosa programmano è come se non esistessero e non posso giudicarne la qualità.
Domanda 4 – conclusioni.
Anche qui non è cambiato nulla e le risposte rimangono molto varie.
43% situazione invariata, 30% situazione peggiorata, 27% situazione migliorata.
Direi che questo dato può significare molta confusione ma è evidente che l’impressione dello spettatore (e qui faccio una riflessione conclusiva generale) non è quella di avere in mano uno strumento utile e innovativo, non è quella di avere una televisione nuova, funzionale e di alta qualità. Bene che vada non è cambiato nulla.
Il sondaggio rimane aperto (mi sembra la scelta migliore) ma viene tolto dal box promozionale nella header del blog. In pratica diventa quasi irraggiungibile (motori di ricerca a parte). Tuttavia lo lascio aperto e tornerò a proporlo (magari con un post) man mano che il digitale terrestre verrà introdotto in altre regioni. Il prossimo passo sarà tra ottobre e dicembre il passaggio della Campania, del Trentino Alto Adige e lo switch off definitivo di Piemonte e Lazio.
Quindi torneremo a parlare di questo sondaggio verso fine anno e sicuramente nel 2010.
Nel frattempo se disponete già del digitale terrestre nella vostra zona e ancora non avete risposto alle quattro domande potete farlo in qualunque momento.
(credits foto: grewlike)
Il Sondaggio,così come l’hai impostato non và bene,
Oggi con l’analogico,posso tenere quanti televisori voglio senza preoccuparmi di maggiorazioni di consumi elettrici.
Domani,quando metteranno il digitale,dovrò comprare un decoder per ogni apparecchio,se voglio vedere qualcosa sovraccaricandomi anche di ulteriori aggravi di consumi ELETTRICI!!!!!
Allora mi sorge spontanea la domanda:
A chi serve il DGT? Perchè devo essere io a copmprare il decoder e non me lo devono fornire i SERVIZI Televisivi (Visto che pago il Canone)?
Allora è il momento,visto che non potrò più usufruire del servizio televisivo,di cessare il CANONE,mandare tutti a fare in culo ed arrivederci!
Leonardo
@ Leonardo
Quello dei consumi elettrici aumentati è uno dei problemi che si porta dietro questa scelta. Così come le difficoltà di installazione.
Non ho però capito perchè il sondaggio non va bene… tratta temi diversi. Anche perchè dei problemi ne ho già abbondantemente parlato.
Scusa forse non mi sono espresso bene.Il sondaggio non è che non và bene,in realtà nell’attuazione del DGT c’è una grossa spinta a far comprare nuovi televisori,decoder etc. non specificando che per tutti questi giochetti,chi ci rimette è la povera gente truffata nelle cose più semplici!Infatti chi non può permettersi queste innovazioni (per es. i pensionati),verranno truffati con l’agevolazione sull’acquisto del decoder!!!La scelta di effettuare trasmissioni in digitale chi l’ha voluta? SEMPRE I SOLITI IGNOTI.
IO sono tra quelli che toglierò il disturbo vendendo i miei vecchi televisori e cancellandomi dal registro dell’Agenzia delle Entrate per il Canone;sper di avere un seguito.Ciao