Siamo partiti da circa un mesetto con la messa online delle videofiabe de La nave di Clo.
Ne avevo già detto qualcosa qui, al momento della partenza, ora però abbiamo preparato un comunicato stampa per presentare il progetto e mi sembra giusto riportarlo tra queste pagine.
L’invito è (se ne avete voglia) a diffondere il comunicato e naturalmente se siete insegnanti, educatori o genitori l’invito principale è a coinvolgere i vostri bambini e cimentarvi insieme nel racconto di una fiaba.
Scopo dell’operazione è far comprendere ai ragazzi che internet è uno strumento importante con cui si possono fare cose interessanti. Una di queste è registrare un video e condividerlo col resto del mondo.
Qui di seguito il comunicato stampa e subito dopo La goccia d’acqua, bellissima fiaba firmata da Hans Christian Andersen e letta da Valentina Bartolo. Mai sentito parlare di un mago chiamato Krible-Krable?
C’era una volta… In un paese lontano, lontano, e cammina cammina cammina, sono tante le fiabe che iniziano così. Tra queste, alcune verranno riproposte su La nave di Clo che da pochi giorni è salpata per una nuova avventura. Ogni settimana, infatti, sulla homepage di navediclo.it verrà pubblicata a una fiaba video scelta dagli autori del sito per formare una grande libreria virtuale di fiabe e favole che attinga da Esopo, i fratelli Grimm, Handersen, La Fontaine, Fedro e che i bambini, a bordo della nave, potranno ascoltare ma anche leggere (a tutte le fiabe video si affianca il testo originale).
I video curati da Gabriele Farina, già autore del più famoso progetto Videomarta, vedono la partecipazione di una giovane attrice torinese, Valentina Bartolo, che oltre a diverse esperienze nell’ambito di produzioni teatrali di grande rilievo, fa attualmente parte del cast de La Melevisione.
L’avventura però non finisce qui. Clo e il suo equipaggio invitano anche i bambini, insieme a genitori o insegnanti ad inviare un link ad un loro video in cui venga raccontata una favola: «Perché non provi tu a raccontare una fiaba? Scegli quella che ti piace di più… oppure inventane una».
Basterà lasciare un commento alle fiabe video pubblicate dalla redazione e indicare l’indirizzo della pagina nella quale si trova il proprio video. La redazione provvederà ad inserirlo nel canale You tube di navediclo.it nonché sulle pagine del portale.
Accanto ai grandi autori, trovano spazio i bambini che, nella più pura definizione della rete, si trasformano da fruitori in attori. Sarà così possibile ascoltare cento diverse versioni di Cappuccetto rosso, Cenerentola o Il gatto con gli stivali, tantissime variazioni sul tema di La bella e la bestia, Pinocchio o Barbablù.
Cosa aspettate?
www.navediclo.it