Tra le cose interessanti scovate tra i miei feed di questa settimana vi segnalo un utile strumento per archiviare tutto quanto produciamo su Facebook, via Dario Salvelli.
E mi sembrano interessanti le prime considerazioni di Luca De Biase che ha potuto assistere alla proiezione di alcuni frammenti di Frammenti (non ho potuto resistere al gioco di parole), la nuova serie interattiva di Current Tv.
Dalle parti di Metilparaben c’è un’accorata difesa dell’uso del preservativo come protezione principe dal rischio di contrarre l’AIDS. I toni sono alti… come è giusto che sia.
Non è che ho deciso di dedicare la giornata alla contrapposizione verso il vaticano, ma è innegabile che le considerazioni di Lidermax sulle nuove proposte legate all’ora di religione nelle scuole siano condivisibili (almeno in parte).
Se poi vi fosse sfuggita la notizia di una nuova attribuzione a Leonardo da Vinci ve la ripropongo tramite le sempre lucide parole di Micol.
Daniele Salamina ci racconta perchè ha abortito l’idea di vendere mozzarella di bufala sul web, salvo scoprire che invece… ma quanto si conserva una mozzarella? Qual è il momento migliore per mangiarla?
Come sapete, un sacco di gente sta provando Google Wave, il nuovo servizio del colosso che dovrebbe riunire mail, chat, wiki, ecc… Tra le cavie c’è Sergio Longoni che per il momento ha buttato giù le sue prime impressioni.
Maestroalberto ha messo in fila i dieci video con più visite di Youtube, riprndendo in realtà la classifica pubblicata da SEOmoz. Una curiosità che da l’idea delle preferenze mondiali.
E per concludere vi segnalo il contest di JuliusDesign che mette in palio 5 copie del libro di Luca Conti, Fare business con Facebook, nel caso in cui ancora non lo aveste letto.