Perchè ho tolto il blogroll

Ci stavo pensando già da un pezzo e del resto la discussione sull’attuale utilità del blogroll è aperta in rete già da qualche tempo (e vi metterei anche i link se avessi tempo di andarli a recuperare), alla fine ho deciso di togliere il blogroll classico da queste pagine.

Ed ora vi spiego perchè.

blogroll

Il blogroll (elenco di altri blog che il blogger consiglia ai suoi lettori) è a mio modo di vedere una soluzione superata, o almeno lo è per un blog impostato come il mio.
Chi vive quotidianamente la rete sa bene che ormai esistono altri strumenti per consigliare blog, siti o singoli post che riteniamo interessanti.
In particolare i social network permettono di condividere in tempo reale quello che riteniamo interessante ed utile.
Così tutti i miei contatti possono costantemente seguire i miei consigli tramite gli aggiornamenti del mio profilo Facebook, del mio account Twitter o di quello FriendFeed.

A maggior ragione il blogroll diventa inutile per chi mi segue direttamente via feed (cioè viene raggiunto direttamente nel suo lettore da tutti i nuovi post che pubblico). Questo perchè i feed riportano solo il nuovo post tagliando fuori tutto il contorno del sito.

Però, direte voi, in questo modo tagli fuori completamente tutti quello che arrivano sul tuo blog tramite un motore di ricerca, scoprono che gli piace quello che scrivi e quindi potrebbero essere interessati ai tuoi consigli di lettura.
Questo è assolutamente vero, tanto più che proviene da motore di ricerca la stragrande maggioranza dei miei visitatori.
E questo è il motivo per cui trovate ancora il Cineroll, che tra l’altro ho finalmente aggiornato.

Chi arriva qui tramite un motore di ricerca lo fa quasi sempre perchè è alla ricerca di notizie legate ad un film, ad un attore o comunque al mondo cinematografico. Credo quindi che sia estremamente probabile che possa essere interessato anche ad altri blog che trattano di cinema ma magari non a blog che parlano di SEO o di web design.

Mi sembra di aver fatto una riflessione sufficientemente organica e quindi d’ora in poi su queste pagine troverete sempre vivo il cineroll, ma se vorrete sapere quali sono i miei consigli su temi diversi dal cinema dovrete seguirmi su altre social-strade (cosa che del resto dovevate fare anche prima visto che il blogroll non era aggiornato praticamente da mai!).

(credits foto: diskurs)

5 Comments

  1. Ci sto pensando da tempo; ora come ora già il 50% del mio blogroll è tematico (alias, porta a meta-blog legati in qualche modo alla mia nicchia o a risorse complementari).

    Tuttavia credo che l’unica reale evoluzione sia quella che proponi.

    Non esiste paragone tra una sfilza indistinti di link e l’attività di “suggerimento” che posso mettere in pratica su Twitter (o FriendFeed se la segnalazione è più estesa).

    L’unico problema in questo caso è passare il messaggio giusto con chi viene rimosso, che vedendosi privato della posizione “in classifica” spesso si sente tradito.

  2. soloparolesparse says:

    @ Francesco
    vero… ma non credo che chi era nel mio blogroll si sia accorto del cambiamento…

  3. Ma come considera Google il blogroll ?
    I link li presenti vengono solo filtrati, quindi non considerati, o sono anche penalizzanti perchè ripetuti allo stesso modo su tutte le pagine del nostro sito ?

  4. soloparolesparse says:

    @ Vincenzo
    le ultime indicazioni danno il blogroll ininfluente…

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman