L’Asylum è una casa di produzione specializzata in cloni, o meglio specializzata in film che ricalcano i grossi successi.
Il loro giochino consiste nel proporre un film in contemporanea col successo del momento, un film la cui storia, il titolo e la locandina possano indurre in errore il potenziale spettatore.
Ne ho parlato qualche giorno fa su Screenweek.
Paranormal Entity è il loro ultimo prodotto, caso che fa storia un po’ a sè perchè rispetto a Paranormal Activity, il film della Asylum è uscito in un secondo momento, cosa non usuale per questa casa di produzione.
Rimane il fatto che il film mi incuriosiva, ho avuto occasione di vederlo, ed ora ve ne parlo.
O meglio, mi limito a tracciare le principali differenze tra le due pellicole.
Prima di tutto la coppia di vittime diventa un trio.
Protagonisti della vicenda sono Tom, sua sorella Sam e la loro madre. Il padre manca perchè è morto in un incidente un anno prima.
Poi la videocamera di Activity qui si moltiplica e viene affiancata da altre tre videocamere poste nelle stanze delle due donne e nel salone, in modo da avere il panorama completo di quello che accade (è evidente che la famiglia Finley sia maggiormente benestante rispetto alla coppia di sfigati del film originale).
Tolte queste due situazioni il resto del film ricalca in pieno Paranormal Activity.
Abbiamo una presenza che nottetempo muove porte (ma qui accende anche la televisione) e se la prende con le due donne di casa, in particolare con la giovane Sam.
Tom decide di riprendere tutto per avere una testimonianza.
Anche qui abiamo un professore incapace. Se nell’originale si presenta due volte e scappa sempre, qui si dà latitante per quindici giorni, e quando finalmente si presenta finisce stecchito all’istante (vuoi vedere che aveva ragione l’altro a scappare?).
Se la trama è sostanzialmente identica cambia completamente il clima. Tensione zero, paura meno che ancora. Le lunghe sequenze di nulla che in Activity creavano ansia e attesa di qualcosa di terribile, qui invitano a mandare avanti il film nella speranza che prima o poi qualcosa succeda.
Anche perchè i titoli introduttivi ci hanno detto al minuto uno che madre e sorella muoiono ed il fratello è arrestato con l’accusa del doppio omicidio e dello stupro della sorella (così sappiamo anche qual è lo scopo del fantasma godurioso) e quindi il finale è rovinato in partenza.
Involontariamente comici gli urletti del trio quando assistono alle dimostrazioni dello spirito.
Il contorno merita ancora meno del plot centrale.
Tom è trattato malamente dalla sorella come in ogni famiglia che si rispetti (ma qui anche la madre ha un discreto odio per il figlio maschio) e poco altro. Ma anche questa idea scontata si dissolve strada facendo.
Concludo con lo smontare anche il finale, che arriva all’improvviso come se non ci fosse più pellicola a disposizione ed ha l’unico merito di mostrarci finalmente il seno di Erin Marie Hogan, promesso per tutto il film e solo intravisto in una scena nella vasca da bagno.
Ma anche questa non è una sorpresa perchè è l’immagine della locandina.
Stroncatura totale, quindi?
Direi di si, ma dubito che alla Asylum se la prendano, il loro obiettivo non è mai stata la qualità.
non condivido per nulla..sicuramente non si può dire che sia un film di alta qualità,ma ovviamete non è questo che ricerchi se ti appresti a vedere un film del genere..a mio avviso molto più suggestionante di activity,storia più credibile e stato psicologico dei protagonisti delineato in maniera migliore,tensione che va in continuo crescendo a differenza dell’altro che in alcuni momenti si blocca ediventa addirittura noioso,proprio per quel continuo ripetersi di inquadrature a vuoto(che tu sostieni alimentare la tensione,ma alungo andare annoiano e spezzano in continuazione il ritmo del film)inoltre il contorno ,la telefonata iniziale al 911 per esempio rendono più credibile l’arduo compito di farlo passare come storia vera….concorde nel bocciare in pieno l’interpretazione della madre,troppo accademica per sto genere di film
@ boboskij
Davvero lo trovi più suggestionante di Paranormal Activity?