Settimana particolarmente ricca di notizie interessanti.
A partire dalla nuova interfaccia che pare stia sperimentando Google, se ne parla su Pandemia.
Maestroalberto segnala invece My Username Generator, utile generatore automatico di username per utilizzi… diciamo temporanei.
Dario su Books.blog ci fa notare come le vendite di Cime Tempestose abbiano subito un boom improvviso nell’anno passato. Il motivo? Il libro è citato in New Moon!
Curiosa e (in parte) condivisibile classifica su Cinemaniaco: i 10 peggiori mostri della storia del cinema (e per peggiori si intende quelli venuti peggio).
In settimana sono anche state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna di Google nel caso del video di violenze sul ragazzo down. Alessandro Gilioli è come sempre lucido nell’analizzarle.
Conoscete South Park? Immagino di si. Avete mai pensato a cosa succederebbe se non fosse un cartone animato. Su /Film ci hanno pensato.
Su LSDI si fa una buona analisi dei risultati resi noti dal Cristian Science Monitor dopo un anno dal passaggio dalla carta alla versione esclusivamente online.
Luca De Biase lancia un flash per farci scoprire Dig.it, nuova idea di giornalismo partecipativo la cui idea è di realizzare le inchieste dopo che i lettori le hanno comprate. Staremo a vedere…
Cineguru mostra un bel grafico in cui si mostra come l’ultizzo dei social network ha superato quello delle mail (e questa volta si parla di numero di utenti).
E chiudo con alcune considerazioni di Tagliaerbe sui Promoted Tweets, la nuova idea per monetizzare lanciata da Twitter.