Questo è un Articolo sponsorizzato
Avete centinaia di video di famiglia in VHS, S-VHS (o formati più moderni) e sono anni che vi chiedete come fare a digitalizzare tutto quanto?
Oppure avete una videoteca di migliaia di film in VHS (l’esempio non è campato in aria… è la mia situazione) e state disperatamente cercando un modo per mettere tutto su Hard Disk?
In entrambi i casi i vostri problemi sono risolti!
D-Mail mi ha mandato il suo Doctor Video da testare ed ovviamente l’ho fatto con estremo piacere.
Lo scopo del gioco sembra essere la semplicità di utilizzo e l’immediatezza, ed effettivamente Doctor Video risponde bene a queste aspirazioni.
La prima sensazione di semplicità si ha all’apertura della confezione perchè lo strumento è incredibilmente leggero e di dimensioni decisamente ridotte.
A corredo c’è un microtelecomando, un alimentatore, un cavo RCA ed un riduttore scart.
Tutto qui! Semplice e immediato.
Ma allo stesso tempo è tutto quello che serve per le operazioni che Doctor Video promette.
Due le operazioni previste per la digitalizzazione dei filmati: da lettore VHS tramite cavo RCA + scart e da videocamera tramite cavo RCA.
I file video possono poi essere salvati su SD Card, su Pen Drive o su Hard Disk.
Il tutto si realizza con estrema semplicità.
Si collega la fonte da cui scaricare i video, si sceglie e si collega il supporto su cui salvare il tutto, si preme PLAY da una parte e REC su Doctor Video… e il gioco è fatto.
L’operazione è semplice come promesso ma la genialità della cosa (vogliamo chiamarlo il plus di Doctor Video?) è che tutta l’operazione si svolge senza la necessità di collegarsi ad un televisore o ad un monitor.
Doctor Video è infatti dotato di un display 16:9 su cui controllare cosa sta succedendo alle nostre registrazioni.
E vi assicuro che questa non è una cosa da poco!
Come è ovvio ci sono poi una serie di funzioni accessorie che potrebbero tornare utili.
Con i pochi tasti presenti sul frontale (o sul telecomando) è possibile nominare i file e addirittura editare i video aggiungendo dei commenti vocali (grazie ad un ingresso mic).
E naturalmente si può collegare Doctor Video ad una tv per riprodurre i video salvati, sia con cavo RCA per tv standard che tramite HDMI per tv ad alta qualità.
Insomma credo di avervi detto più o meno tutto, quanto meno le cose fondamentali, ma quello che conta è la semplicità di utilizzo e la possibilità di digitalizzare i vostri immensi archivi.
Da parte mia ho iniziato ad archiviare i vecchi film, ma scommetto che potrebbe essere uno strumento utile soprattutto per dare nuova vita e più facile accessibilità quella infinità di video di matrimoni, compleanni, gite al mare che conservate su scaffali polverosi.
A questo punto approfitto dell’occasione per improvvisare un quiz.
Se aveste a casa Doctor Video (anzi diciamo “quando avrete a casa Doctor Video”) e comincerete a traslocare in digitale i vecchi film (non mi intrometto nelle storie dei vostri ricordi su video privati) quale sarà il primo film che digitalizzerete?
In pratica… qual è il film che avete in cassetta che non vedete l’ora di salvare dall’oblio trasformandolo in un file digitale?
Io ho cominciato da un capolavoro di Billy Wilder di cui qui sotto potete vedere la famosissima scena finale (tagliuzzata ed editata dopo essere stata digitalizzata da un vecchio VHS con Doctor Video): A qualcuno piace caldo.
Poi… giusto per non farci mancare niente, ci sono anche un paio di concorsi/contest legati al prodotto.
Il primo è classico: se comprate Doctor Video e inviate la cartolina che trovate nella confezione, rischiate di vincere una FIAT 500 Lounge.
Il secondo è sicuramente più divertente e social.
Se infatti caricate il vostro ricordo del cuore sul sito ufficiale (ovviamente utilizzando Doctor Video) e poi scatenate i vostri amici per farvi votare e condividere ovunque, allora rischiate di vincere un iPAD2 (e chi vi vota – così li convincete facilmente) un iPhone4.
(oh… le foto che vedete le ho fatte io – e come tali fanno schifo – ma mi servivano per mostrarvi tutto quanto c’è nella confezione e soprattutto gli ingressi e le uscite presenti sul fronte e sul retro del prodotto)
Molto interessante ma in che formato salva? I file video di che dimensioni sono? Quanto dura la conversione?
Secondo me faccio prima a portare le videocassette a te insieme ad un hard disk o DVD su cui trasferirle haha, no in realtà ho un paio di film che vorrei digitalizzare poichè non esistono in DVD ma non sono neanche più reperibili in altri formati (o in TV), però comprarmi un apparecchio apposta è seccante (nonostante 170 euro siano meno di quanto mi aspettassi). Ormai le residue videocassette che ho si contano sulle dita di una sola mano.
Provo a rispondere alle tue domande.
Il formato in cui salva è MPEG4, le dimensioni dichiarate sono di circa 1GB per ogni ora di filmato (e mi sembra corrisponda al vero).
Per la durata della conversione è esattamente il tempo di durata del filmato, si tratta di un PLAY/REC tradizionale (del resto il supporto VHS non permette alternative)
Si possono settare anche diversi livelli di qualità?
mmm… direi di no!
Ti ringrazio per le info. Che culo a ricevere simile dispositivo… spero che tu non lo debba rendere! 😉
Invece devo proprio renderlo… potrei però vincerlo nel caso questo post sia il più commentato/condiviso ecc… in pratica nessuna possibilità
Ahaha capisco. Beh dai, ti segue un sacco di gente anche su facebook, non si può mai sapere.
una grande fregata infatti lo rendero’
@renzo Che problemi ti ha dato?
Ho avuto qualche difficoltà nel convincerlo a lavorare (fingeva di duplicare, ma il risultato era uno schermo nero). Poi ha iniziato a fare il suo dovere per una dozzina di cassette e infine non c’è stato più verso: fino a 45 tentativi per ottenere un file video senza audio. Ci ho perso una ventina di ore in tentativi inutili: ho letto le FAQ sul web (manuale di istruzioni tra l’altro davvero pessimo), ho cambiato videoregistratore, presa scart, cavetto… alla fine, essendo ormai fuori garanzia, l’ho demolito a picconate e ne ho tratto la giusta soddisfazione. Un maledetto aggeggio che mi ha fatto sprecare tempo prezioso e denaro (per fortuna era in offerta a 70 Euro).