Viral point: le false pubblicità di Branded

Abbiamo parlato del virale di Branded qualche tempo fa, e pareva fosse qualcosa di abbastanza tradizionale con un conto alla rovescia che ancora deve concludersi.

Ieri però è successo che qualcuno ha scovato una pagina nascosta nel sito ufficiale e partendo da quella è stato un gioco da ragazzi rivelarne altre decine.

Il fatto è che è molto strano che la chiave di un virale sia così semplice… che la cosa sia sfuggita di mano?
Lo scopriremo presto, per il momento vi metto qui sotto l’infinito elenco di sottopagine (tutte rivelabili cambiando il numerico finale all’url uqr.me/branded/qr/code0XX).

Come potrete vedere si tratta di locandine, trailer, immagini dal film, link alla pagina Facebook e poi articoli di giornale e soprattutto una grande quantità di pubblicità.
Ovviamente si tratta di pubblicità fasulle dei marchi fasulli che vedremo nel film (marchi che nascondono però messaggi subliminali).
Curiosità: le marche sono fasulle ma scoprire il corrispettivo realmente esistente è estremamente semplice.

Eccovi l’elenco e i link

001 – Pubblicità su una fermata del bus della “Extreme Cosmetika”.
003 – Articolo sul Double Down Sandwich che dimostra i cattivi effetti del fast food. [FiveThirtyEight]
004 – Pagina Wikipedia per la pubblicità subliminale, sezione “Academics”. [Wikipedia]
005 – Indice per i link di Sylphs and Chemtrails. [Educate Yourself]
006 – Elenco di articoli da Bilderberg 2012. [Infowars]
007 – Foto dal film con Ed Stoppard che riceve un European Ad Award.
008 – Pubblicità delle “Achtung airlines”, ispirato a Ryanair.
009 – Pubblicità di “Burgers”, il cui logo ricorda ovviamente McDonald’s.
010 – Pubblicità di “Obbidas”, che richiama Adidas.
011 – Link al conto alla rovescia del virale.
012 – Poster del film.
013 – Video promozionale della “Extreme Cosmetika”.
014 – Pubblicità della “LA Alligator”, che riprende naturalmente Lacoste.
015 – Bambino che mangia un hamburger.
016 – Altra pubblicità di  “Obbidas”.
017 – Pubblicità della “H&D” con donna grassa nuda.
018 – Pubblicità di “Soda Soda”, che richiama la Coca Cola.
019 – Pubblicità della “Vipsache”.
020 – Video promozionale per Death Cow Disease.
021 – Inquietante video promozionale “sociale”.
022 – Pubblicità della “Yepple”, richiamo Apple.
023 – Ancora pubblicità “Yepple”.
024 – Graphic art del film.
025 – Altra graphic art del film.
026 – Clip dal film.
027 – Poster del film.
030 – Il trailer del film.
034 – Pubblicità di H&D.
035 – Pubblicità di H&D.
036 – Foto dal film.
041 – Clip dal film.
050 – Link alla pagina facebook del film.
056 – Una confezione di salmone “Shellfish”, il cui logo riprende la Shell (e questa è una genialata).
057 – Una confezione di tonno in scatola “Shellfish”.
058 – Immagine dal film.
066 – Pubblicità singola Yepple.
067 – Pubblicità singola Yepple.
068 – Pubblicità singola Yepple
070 – Un articolo di denuncia contro il Denver International Airport. [Vigilant Citizen]
071 – Link alla pagina Facebook.
074 – Link alla pagina Facebook.
082 – Immagine dal film.
083 – Immagine dal film.
088 – Video musicale “Fat” che riunisce alcuni dei prodotti fake.
089 – Pubblicità della HealthHealth.
091 – Pubblicità della “GiantSoft”, ovviamente Microsoft.
092 – Altra pubblicità della “GiantSoft”.
093 – Ancora pubblicità della “GiantSoft”.
094 – Interessante tabella dei siti più popolari e della loro situazione privacy. [EFF]
096 – Pubblicità di  “The Burger”.
097 – Ancora pubblicità di  “The Burger”.

Mancano dei numeri che non sono ancora attivi, cercherò di aggiornare l’elenco.
Se li trovate prima di me mi fareste un piacere a segnalarmeli.

Per darvi un’idea più precisa ho raccolto nella gallery qui sotto le pubblicità dei marchi fake.

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman