Novello Verga (con le dovute proporzioni) Carmine Abate ci racconta la saga di una famiglia che si snoda per più di un secolo sull’affascinante scenario del Rossarco, la collina amata e contesa al centro di La collina del vento.
Rino torna sul Rossarco richiamato dal padre e l’incontro tra i due è l’occasione per ripercorrere la storia di tre generazioni di Arcuri, delle loro donne e dei loro uomini… e soprattutto della loro collina che è il vero centro della storia.
Scopriremo così un pezzo di vita della Calabria e di una famiglia attraverso due guerre mondiali, inevitabili amori, misteri passati e segreti presenti.
Abate è bravo a restituirci una storia creando un intreccio ben orchestrato, infilandoci dentro almeno un paio di misteri che si trascinano per decenni (di chi sono i due scheletri ritrovati sul Rossarco?) ed il quotidiano di una famiglia che non manca di colpi di scena.
C’è il fascismo che li tocca da vicino, il tentativo più volte negli anni di sottrarre la collina per scopi vari da parte di personaggi vari e tutta la parte relativa agli scavi archeologici alla ricerca della antica Krimisa.
E a questo aspetto ed al prof. Orsi che da il la alla faccenda è legato l’unico aspetto di apertura della famiglia verso il resto del mondo, l’unico sprazzo di fiducia (che però è totale) viene concesso all’archeologo di cui c’è grande rispetto.
Per il resto il Rossarco rimane fisso, immutabile, difeso con le unghie, quasi fosse il simbolo della solidità della famiglia, solidità inalterabile nei decenni nonostante i disastri che la copiscono.
Un libro affascinante sotto diversi punti di vista.
LETTERA A MASSIMO CACCIARI,PRESIDENTE,ED AI
MEMBRI DELLA GIURIA DEL PREMIO CAMPIELLO 2012
Caro Professor Cacciari,
oso tediarla, ancora una volta,con l’ormai stucchevole tema de
“la collina del vento”.
Mi creda,ne vale la pena.Finalmente ho capito perchè Tomasi di
Lampedusa morì senza “sapere” di essere un grande scrittore:
perchè così aveva deciso il “compagno” Elio Vittorini che gli negò
l’onore della pubblicazione.
E finalmente ho capito perchè un abatino di Carfizzi assurge agli
onori del “Campiello”,perchè così ha deciso,un’allegra compagnia
di distratti giurati.
E forse ho capito anche perchè tanti accademici di consolidata
fama commettono,tutti allineati e coperti,lo stesso errore,elevando
agli onori della “santificazione” un modesto “abatino”.
Ora,mi permetto rivolgerle,retoricamente,qualche domanda.
Le chiedo: SI PUÒ IMMAGINARE CHE NEGLI ANNI TRENTA,
UN MAFIOSO, DON LICO,NOVELLO DON RODRIGO, S’INVAGHISCE
DI UNA COLLINA, NEMMENO FOSSE LA
PUDICA LUCIA DEI PROMESSI SPOSI,METTENDO IN ATTO
LE STESSE NEFANDEZZE RACCONTATE DAL MANZONI, PUR DI …
POSSEDERLA?
IO NON SO QUANTO AFFASCINANTE FOSSE QUELLA LUCIA ,
SO PER CERTO QUANTO INOSPITALI,ARIDE E INCOLTIVABIILI SONO
QUELLE ARIDE COLLINE CALABRESI,RICCHE SOLO DI CESPUGLI ESTERPAGLIE,TRABURRONI, CALANCHI,DIRUPI E ARGILLE.
NON CAPISCO PROPRIO CHE CAVOLO DOVEVA FARSENE
DON LICO.
AH,GIÀ,LE PALE EOLICHE !
MA,UN MOMENTO,NEGLI ANNI TRENTA PECORARO SCANIO NON
ERA ANCORA,NEMMENO NATO.COME FACEVA DON LICO A SAPERE,
OTTANT’ANNI PRIMA,CHE IL VALORE INTRINSECO
DI QUELLE TERRE NON ERANO LE PECORE CHE VI PASCEVANO MA
I PECORARI (SCANIO) CHE,UN GIORNO LONYANO AVREBBERO
FAVORITO INCORAGGIATO E…FINANZIATO ALTRE FORME DI…
PASCOLO,FINO A FAR GIRARE LE PAL(L)E?
SARCASTICAMENTE LEI MI RISPONDERÀ CHE UN ROMANZO
STORICO SI PUÒ DEFINIRE APPUNTO TALE,NON SOLO PERCHÈ
RIPERCORRE LA STORIA MA,ADDIRITTURA,PERCHÈ LA… PRECORRE.
(ovviamente dipende dalla bravura dell’autore.E Abate,bisogna
convenirne,ne èall’altezza.Non é vero?Scusi il “mio” sarcasmo).
Per mia fortuna non sono nè uno scrittore,nè un critico nè, tantomeno,
uno storico.Forse è proprio per questo che,malgrado
il mio cognome,Scura,di certe cose ho una visione molto “chiara”.
ED ORA (il tema è da ingegneri,ma vale per chiunque conosca almeno
i rudimentali elementi della statica) ANALIZZIAMO,INSIEME,IL
FANTASIOSO ATTERRAGGIO DELL’AEREO INGLESE SULLA COLLINA
DEL ROSSARCO.
MA PORCO DEMONIO,COME CAVOLO FA UN AEREO A FERMARSI
SULL’ORLO DI UN BURRONE (ed è specficato dettagliatamente), COL
MUSO E LE ALI SOSPESE NEL VUOTO, A NON PRECIPITARE ?
TENENDO PRESENTE CHE IL BARICENTRO DEL VELIVOLO È PROPRIO
IN CORRISPONDENZA DELLE ALI CHE,PERALTRO, SOSTENGONO I
GIÀPESANTISSIMI MOTORI,SAREBBE STATO INEVITABILE CHE IL PILOTA
ANDASSE A SFRACELLARSI SUL FONDO DEL DIRUPO.
QUALCUNO DIRÀ:MA UNO SCRITTORE NON È TENUTO AD AVERE
ANCHE SPECIFICHE COGNIZIONI DI AERONAUTICA.
BENISSIMO,NON LO PRETENDIAMO.ALLORA FACCIAMOGLI ANCHE
SCRIVERE CHE UN ASINO VOLAVA SUL ROSSARCO O,MAGARI,CHE
UNA BALENA SI ARENAVA SULLE PENDICI DI UNA STUPIDA COLLINA.
La verità è che nessuno pretende da uno scrittore di romanzi di parlare
di cose veramente accadute,ma la decenza vuole che le cose che
racconta siano,se non vere,VEROSIMILI.
E POI,UNA ULTERIORE STRONZATA:
GLI INGLESI LANCIAVANO SU CROTONE “BOMBE A GRAPPOLO”.
IL POVERO ABATE PENSAVA,E PENSA,CHE SI CHIAMANO “A GRAPPOLO” PERCHÈ,CADENDO DALL’AEREO,RICHIAMANO LO SGRANAMENTO
DEI CHICCI DAL GRAPPOLO D’UVA.
NON SA,IL POVERINO,CHE IL TERMINE FU CONIATO NEGLI ANNI ‘70,
PER INDICARE UN TIPO DI BOMBE CHE CONTENGONO AL LORO
INTERNO UNA MIRIADE DI PICCOLE CARICHE CHE ESPLODONO DOPO
L’IMPATTO COL TERRENO,CAUSANDO MICIDIALI STRAGI PER IL
MOLTIPLICARSI DEGLI EFFETTI
(sono bandite dalle convenzioni internazionali.Oggi)
ALL’EPOCA NARRATA NON ESISTEVANO NEMMENO NELLA MENTE
DEI BELLIGERANTI.
SOLTANTO UN INCOLTO E SPROVVEDUTO COME ABATE,CHE ATTINGE
LE NOTIZIE “STORICHE” DAI RACCONTI DI PARENTI RINCOGLIONITI O
ANALFABETI,IN UN AMBIENTE FAMILIARE INCOLTO E CONTADINO,PUÒ RACCONTARCI STUPIDAGGINI DEL GENERE,SPERANDO CHE TUTTI I
LETTORI SIANO “DISTRATTI” COME I MEMBRI DELLA GIURIA DEL
CAMPIELLO.
UN RIPETTOSO SALUTO,
Ernesto Scura,ottantottenne ingegnere arbëresh di Calabria.
LETTERA AI MEMBRI DELLA GIURIA DEL PREMIO CAMPIELLO 2012
C(hi)arissimi Proff. (e Presidente fondazione “Campiello”),
mi rivolgo a tutti voi componenti della giuria del prestigioso
premio “Campiello”2012, quello del cinquantenario,al quale si è
voluto attribuire,chissà poi perchè,una valenza di “superpremio”,
per rivolgervi una domanda:
se superpremio doveva essere,implicitamente,si presume una
superattenzione da parte di un così dotto consesso di accademici
ma,voi accademici,”la collina del vento” (nel caso l’aveste
dimenticato,è il titolo del libro da voi premiato) l’avete letto?
Io,purtroppo,sull’onda di un’enfatica,assillante, martellante,
campagna imbonitrice della kultura dominante,l’ho letto.
Intendiamoci,non per “arricchire” la mia cultura ma per verificare
dove è arrivata la kultura.
Ed ho constatato dove è arrivata:sull’orlo di un burrone (timpalea),
ai margini di una collina “del vento” (rossarco).
Io mi rendo conto che per concorrere ad un premio letterario oggi,
in Italia,conviene compiacere la vulgata e le mode correnti con:
– l’antifascismo;
– la resistenza;
– l’assioma: povertà=onestà:
-l’identificazione: ricchezza=disonestà;
-la cultura è tale, se è di sinistra ,o non è ;
-un pò di archeologia (cultura è,addirittura classica);
-un pò di ecologia (cultura non è,ma fa “chic”) ;
E “La collina del vento” si è rigorosamente adeguata a questi canoni.
Ma ve li immaginate un Manzoni,un Tomasi di Lampedusa,concorrere
al Campiello e venire esclusi per scarso impegno social-politico?
Ovviamente chiedo scusa per il sacrilego accostamento,
ma il confronto tra la meticolosa aderenza storico-ambientale
dei due grandi e quella
superficiale,
confusionaria,
inverosimile,
inattendibile,
assurda,
ingiustificabile,
inimmaginabile e,a volte,
ridicola,del nostro autore ,dovrebbe indurci,tutti,a riflettere.
1º-come si può pensare che,negli anni trenta ,un Arcuri,
un semiacculturato,viene elevato al rango di oppositore del
regime fascista e, quindi,avviato al confino di polizia nell’isola
di Ventotene,dove sappiamo aver soggiornato oppositori di ben
altro spessore e di ben altra cultura,come Sandro Pertini,
AltieroSpinelli, Mauro Scoccimarro e Pietro Secchia.
Quel che deve meravigliare non è l’assurdità della mescolanza
ma l’assurdità cronologica,visto che il confino, a Ventotene,fu
istituito soltanto nel 1940, quando il semiacculturato , da un bel
po’,si era già felicemente ricongiunto con la propria famigliola.
Così,almeno,afferma l’autore.Anzi,fa di più.
Fa dire al suo eroe,il semiacculturato,alla cui preparazione politica
ha dato un forte contributo l’immaginaria contiguità con altri più
illustri confinati,mentre istruisce un gruppetto di presumibili
analfabeti totali,che “il comunismo,una volta preso il potere,
darà la terra ai contadini e rispetterà quella dei piccoli proprietari” .
Al poverino nessuno degli illustri confinati aveva parlato di “kulaki ”
falcidiati, sulla piazza rossa,a Mosca,dalle mitragliatrici di quello
stinco di santo di Stalin che,in deroga a quanto teorizzato da
quell’altro stinco di santo di Lenin,(Lo Stato Padrone),finalmente,
riconosceva loro il diritto alla proprietà della terra:
a ciascuno,indistintamente, 3.36 metri quadrati……
per l’inumazione.(Provate a moltiplicare 1.20×2.80).
2º – come può essere possibile che un aereo inglese,bombardando
Crotone, viene colpito dalla contraerea e il pilota,facendo sfoggio
di una scarsissima intelligenza,dove cerca scampo?
Tentando un atterraggio di fortuna sulle spiagge del lungo litorale
jonico,come più volte accaduto,prima,durante e dopo il conflitto,
a tanti piloti italiani,tedeschi ed alleati, in difficoltà? No.
Cercando un qualche splash sul mare? No.
La sua temerarietà anglosassone gli suggerisce di cercare la
salvezza giocando la carta più stupida,e dirige il velivolo che
perdeva quota verso la collina boscosa insidiata da burroni e dirupi.
Peggio per lui? Macchè.
Saltellando “come un grillo azzoppato” dove si va a fermare?
Ma proprio al bordo del burrone,col muso della fusoliera sul vuoto.
Incredibilmente il pilota esce indenne e viene accolto dalla famiglia
del semiacculturato che,finalmente,può dare un valido contributo
alla causa dell’antifascismo,inaugurando,pensate,già nel1940,la
Resistenza,anticipandola di tre anni rispetto a quella del nord,
addirittura in Calabria,terra generosa che,a buon diritto,si può
vantare di tutto,tranne che di “bella ciao”.
Dove credete che lo nascondano?Ma proprio nell’unico vano
di una casetta di campagna,diciamo di circa 16/20 metri quadrati,
dormitorio,ricovero per attrezzi e derrate, accogliente nido
d’amore e deposito di paglia.
E si sa come sono grandi le …balle.
3º- come può essere pensabile che “in pochi minuti”,certamente
da Crotone,giunge su quella fantasiosa collina una camionetta
con militari.
Si dovrebbe presumere un agevole raccordo viario con Crotone.
Invece sappiamo che,ancora oggi,tra fiumare,smottamenti e
calanchi argillosi quelle colline sono servite da sentieri per…capre.
Gli antichi greci,poi, non si sarebbero mai sognati di edificarvi una
favolosa Krimisia,preferendo i siti pianeggianti e,logisticamente,
sul mare (si pensi a Locri,Taranto,Sibari,Metaponto,Thurio,Siris e,
appunto,CROTONE,tanto per restare sul versante jonico).
È da credere,invece, che su quella collina ci si arrivasse solo
a dorso d’asino.Come,d’altronde,fa intuire lo stesso autore.
Ed ora viene il bello.Quei militari “vestivano in uniforme
nazifascista e,dall’accento,si capiva che qualcuno di loro
era tedesco”.
Ma come si può essere così puerili.
Nel 1940,non solo in Calabria,ma in tutta l’Italia,non si registra
alcuna presenza militare tedesca,men che meno a Crotone,e men
che meno si favoleggia di una divisa “nazifascista” di cui,peraltro,
non si ebbero tracce nemmeno durante la Repubblica Sociale che
tenne ben riconoscibili e distinte le sue forze armate da quelle
tedesche,nonchè dalle SS naziste.
Ma il colmo del ridicolo di quei militari è che si accontentarono di
dare una semplice occhiata alla casetta,il cui proprietario era,
notoriamente,un “sovversivo”,”disfattista” ed ….antifascista.
4º-come può essere possibile che la ricerca del pilota inglese,
quasi a volerne agevolare la fuga,viene rinviata al giorno dopo,
sempre con militari “nazifascisti”,e siamo sempre in Calabria,e
siamo sempre nel 1940, rastrellando boschi e dirupi,e dando la
solita occhiatina alla “inviolabile”stanza senza chiedersi cosa ci
può essere dietro quelle …balle.
Ma,via,come si può immaginare che, di quei militari,alcuni si siano
dedicati a rubacchiare pezzi dal motore dell’aereo inglese,come se
potessero calzare su motori “nazifascisti”,senza fare i conti con
la ben nota incompatibilità tra “pollici” anglosassoni e “centimetri”.
Ignorando,comunque,che già in quegli anni,i motori d’aereo erano
talmente protetti e sigillati che vi si poteva accedere soltanto
in officine attrezzatissime, a meno che non si usasse il cannello
della fiamma ossidrica e,pensate,con quali devastanti effetti sulla
desiderata riutilizzazione dei …pezzi.
Ma,poverini,quei “nazifascisti”,nella loro sciocca ingenuità, erano
forse convinti che per accedere ad un motore…. inglese sarebbe
potuto bastare,ovviamente,una semplice,banale chiave….inglese.
5º-come può essere possibile scrivere pagine così esilaranti
riferendosi a precisi ed ormai acclarati fatti storici accaduti a
ridosso del 25 LUGLIO ed oltre il caotico 8 SETTEMBRE 1943.
Subito ci si informa che i caporioni fascisti sono spariti dal paese.
È verosimile,se mai,un defilarsi.Sappiamo benissimo che la maggior
parte la ritroveremo,di lì a poco, a disinvolto servizio del partito
comunista,con buona pace del candido Arcuri al quale si risparmia,
molto opportunamente,il dolore di assistere al “riciclaggio” .
Esemplare il caso di Silvio Messinetti,vice-podestà di Crotone fino
al 25 Luglio 1943.
Diamogli appena il tempo di buttare alle ortiche stivali,orbace e
camicia nera e,”voila”,il primo sindaco della nuova Crotone
democratica,ovviamente comunista.
Crotone,in fondo,è vicinissima a “Spillace”.
È storicamente comprovato che, nello scorcio finale di quel
convulso arco di tempo,i tedeschi in ritirata si comportarono da
galantuomini (magari avessero fatto altrettanto,in seguito, in
Ιtalia settentrionale) e non si appropriarono nemmeno di una
gallina sbandata.
I soli sbandati che incrociarono erano i malandati soldati italiani
del “tutti a casa” che,molto opportunamente e giudiziosamente,
osservavano con ostentata indifferenza.
Si limitarono,e quì posso intervenire con testimonianza diretta e
ricordi personali,a bruciare tutto quanto non potevano portarsi
dietro e,con rigore teutonico,seguirono un percorso unico:
la strada litoranea SS 106 jonica.
In paesini tipo Spillace o insignificanti “colline del vento” non si
capisce proprio che c…o dovevano andare a fare,vista la mancanza
di tempo,con gli alleati che,indisturbati,avanzavano speditamente.
E non vi dico dei “fascisti sbandati” (esistenti solo nella debole
fantasia dell’autore)che si accodavano ai tedeschi per andare a
consumare,insieme,vendette di cui ai tedeschi non importava un c…o.
Ed anche ai fascisti.
L’arcano é subito svelato:
OGNI RESISTENZA VUOLE I SUOI MARTIRI.
E l’autore subito provvede con due castronerie fuori dalla storia:
UN INGLESE IMPICCATO,a fascismo caduto,dopo averla fatta
franca per tre lunghi anni, in barba a quello spietato regime;
UN COMUNISTA DEPORTATO dopo il 25 Luglio del 43;
Questi episodi si sarebbero verificati,in Calabria, “a babbo morto”,
cioè con Mussolini esautorato e prigioniero,prima a Ponza e poi a
Campo Imperatore.
Ma quando ci si lascia prendere la mano dalla dappocaggine si può
anche essere indotti ad ignorare che il Sud era,tutto,sotto il saldo
controllo e l’autorità del legittimo governo Badoglio che,ad onor del
vero,con l’Arma dei Carabinieri,mantenne l’ordine dal 25 Luglio
fino all’arrivo degli alleati, e anche dopo,specialmente nei più piccoli
centri,impedendo,se mai,possibili rappresaglie di segno opposto
sugli,ormai,inermi fascisti.
6º-come può essere possibile che un prigioniero in Germania
(il figlio del semi-acculturato) a guerra finita,e quindi liberato dagli
americani, attraversa a piedi la Germania distrutta e,dopo due mesi
arriva,si e no,in Alto Adige, nutrendosi di radici amare (probabilmente
si portava dietro la zappetta ma,chissà perchè, scartava quelle dolci)
e patate crude (é risaputo che,in Alto Adige,le patate crescono
spontanee,a bordo strada,come le radici selvatiche).
Insomma,più che durante la prigionia,nel campo d’internamento
tedesco,ha sofferto la fame nel periodo susseguente alla liberazione.
E gli americani dov’erano,con quel ben di Dio che dispensavano in
tutta l’Europa liberata?Poi si ricorda,ma guarda un po’tu,di avere
ancora in tasca un’antichissima moneta ellenica,sfuggita a tutte
le perquisizioni dei tedeschi,e la baratta, in cambio di cibo,con gli
abitanti di qualche maso sperduto che,notoriamente,sono sempre
stati appassionati cultori di numismatica e stimatori,in particolare,
di antiche monete della “Magna Graecia”.
Mai,ne siamo certi,quel “magna” ebbe significato provvidenzialmente
tanto appropriato.
E,di due mesi in due mesi, sempre a piedi,infine giunge a casa.
Sentite,in Calabria,come in tutta l’Italia,sopravvive ancora
qualcuno di quelle migliaia di reduci della prigionia in Germania.
Chiedete a loro.
Vi diranno che il ricordo più bello della loro vita è,ancora oggi,
il viaggio di ritorno,tutto in treno e,solo per brevi tratti,con mezzi
messi a disposizione dagli americani, insieme con abbondantissime
razioni alimentari in cui, a dire il vero,mancava soltanto il caviale.
Ma quello,si sa,lo dispensavano i russi,unicamemte,ai fortunati
italiani che ebbero il privilegio di “trascorrere” la prigionia in URSS.
Forse fu proprio a causa dell’esagerata ingestione di quella leccornia
che non ne sopravvisse quasi nessuno.
CONSIDERAZIONI :
I PROMESSI SPOSI
GUERRA E PACE
VIA COL VENTO
IL PONTE SULLA DRINA
DOKTOR ZIVAGO
IL GATTOPARDO …………non gridano vendetta?
Ernesto Scura