Ricordate la mia disavventura con l’Armando Curcio Editore? Quel simpatico venditore che era riuscito a vendermi per 2000 euro una collana di libri per bambini senza dirmelo?
Bene, mi ha chiamato oggi l’Antitrust a proposito di quel post per sapere se la mia situazione si era risolta positivamente sostanzialmente per chiedermi un aiutino.
Che naturalmente concedo con grande piacere.
Mi ha detto l’antitrust che hanno un ufficio dedicato alle truffe compiute dagli editori, un ufficio che si occupa di raccogliere proprio i casi come quello di cui stiamo parlando, collezionare denunce e provare a far recuperare alle vittime i soldi estorti in maniera truffaldina.
Sia chiaro che nel caso specifico legato all’Armando Curcio Editore l’Antitrust sta ancora verificando che si tratti di reale truffa e per questo hanno bisogno di raccogliere materiale e testimonianze.
Da parte mia proverò a contattare direttamente tutte le persone che mi hanno lasciato un commento dicendo di essere state vittime della stessa triste sorte (spero che mi abbiate lasciato una mail realmente esistente) ed ho promesso all’Antitrust anche questo post in cui spiegare come fare per denunciare casi simili.
La procedura è estremamente semplice.
Se ritenete di essere stati vittime di una truffa da parte di una casa editrice (ma naturalmente il discorso vale anche per qualsiasi altro tipo di truffa) non dovete fare altro che compilare questo modulo online sul sito dell’Antitrust.
Attenzione, perchè è importante raccontare cosa è accaduto nella maniera più dettagliata e precisa possibile allegando tutta la documentazione a disposizione. Più si è precisi e dettagliati, più è probabile che l’Antitrust sia in grado di verificare la truffa e voi abbiate indietro i soldi spesi.
Se il modulo online vi spaventa, potete anche scrivere una bella letterina (sempre precisa e dettagliata), allegare copie dei documenti e spedire il tutto a ANTITRUST – Direzione Tutela del Consumatore – Piazza G. Verdi, 6/a 00198 Roma.
Questo è quanto!
Se ritenete di essere stati vittime di truffe non vi rimane che passare all’azione e denunciare il tutto tramite i canali corretti.
Se avete dubbi o curiosità lasciate commenti qui sotto e vediamo insieme di risolvere.
Buongiorno,
ho una situazione abbastanza grave a danno di una persona anziana e con qualche problema di memoria. Purtroppo la truffa è con più case editrici e dura da parecchio tempo. C’è un ufficio a qui rivolgersi per esporre la situazione che è abbastanza complessa? Io sono di Torino.
La ringrazio per questo post e per le informazioni che vorrà darmi.
Cordialmente
Federica
Buongiorno Federica, non posso fare altro che consigliarle di scrivere all’Antitrust come spiegato nell’articolo