Tutto suo padre di Enrico Brignano

Lo so, lo so, non mi devo mettere a leggere libri di comici! Il fatto è che questo Tutto suo padre si presentava come un libro non di comici, nel senso che Enrico Brignano mi piaciucchia e poi non ci ha messo dentro i suoi sketch in serie ma ha voluto proporre una sorta di autobiografia della sua vita… il problema forse è che la vita di Brignano (con tutto il rispetto) non è che sia interessante ai massimi livelli… voglio dire, non è l’autobiografia di Andreotti, ma nemmeno (per dire) quella di Fellini.

tutto-suo-padre

Tant’è… il libro mi è finito tra le mani e me lo sono letto (ci mancherebbe, mai abbandonato un libro in vita mia, unica eccezione: va dove ti porta il cuore; che lì proprio non ce l’ho fatta!).

Il racconto è carino, leggero (molto leggero), si parla di giovinezza, primi amori, prime scritture e soprattutto dei genitori. La madre e soprattutto il padre Nino.
In definitiva è come assistere ad un lungo monologo del comico, anzi, se vi è capitato di assistere ad uno spettacolo di Brignano vedrete che molti dei capitoli sono stati utlizziati.
Solo che quando capita così finisce che provi ad immaginarti lui con la sua voce, con i suoi tempi, le sue espressioni, la sue pause e il libro non te lo godi più. Ed inoltre immaginare un comico che parla non è la stessa cosa di guardare e sentire un comico che parla, l’effetto è diverso.

Insomma Brignano ci mette impegno e sicura passione, il risultato è scorrevole e godibile ma poco riuscito sia dal punto di vista letterario (e non credo che l’autore avesse ambizioni in tal senso) che dal punto di vista dell’interesse generale… nel senso che a me sapere com’è andata la prima volta di Brignano con la sua fidanzatina… ci siamo capiti!

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman