Canarini e papaveri di Giorgio Macor

Gli italiani e gli stranieri. E in fondo questo il tema che riunisce i tre racconti lunghi contenuti in Canarini e papaveri, il libro di Giorgio Macor per Neos Edizioni. Non si tratta però di un saggio sull’immigrazione o qualcosa del genere, si tratta invece di tre racconti che viaggiano autonomamente e raccontano tre storie con estrema eleganza. Solo incidentalmente (almeno in maniera apparente) il tema centrale è il rapporto tra le culture diverse.

canarini-papaveri-giorgio-macor
Il primo racconto, Canarini e papaveri, è ambientato in campagna. Un maturo agricoltore decide di avvicinare le ragazze che si prostituiscono sulla strada che costeggia il suo campo. Ne nascerà un rapporto particolare. Il protagonista non ha in mente di salvare la giovane dal suo destino, nè tantomeno di approfittarne. Quello che viene fuori è un rapporto tra due persone, due vite completamente diverse che si incontrano e che trovano un appoggio reciproco.

Nel secondo, Effimere sull’altopiano, le cose si fanno più complesse. Siamo in Africa, in un mondo che conosciamo meno. Qui, si intrecciano le vite di alcuni uomini italiani e di una serie di donne etiopi. Il punto di incontro è questa volta una comunità, una struttura dove i corpi e le menti dei protagonisti trovano contatto. Anche in questo caso ognuno va per la sua strada e pensa al proprio interesse. Solo che gli interessi a volte finiscono per incontrarsi e trovare strade comuni. Sono storie lontane che si ritrovano in un luogo comune, che diventa inevitabilmente lo spazio per il confronto.

Il terzo racconto, L’equivoco del giorno dopo, ci riporta in Italia e ci racconta una storia ancora diversa. Questa volta abbiamo una donna italiana e un uomo brasiliano, un ballerino che vive facendo il falegname. L’incontro tra i due è fortuito e visivo. La scintilla potrebbe scoccare perchè si verificano condizioni particolari, perchè l’incontro arriva in un momento specifico delle due vite.

La prosa di Macor è estremamente elegante, raffinata, aiuta ad entrare nelle vicende accompagnandoci con delicatezza. Sono tre storie molto diverse tra loro, ognuna con diversi piunti di interesse. Sorprende la capacità dell’autore di spingere il lettore nell’immedesimazione e nell’accompaganrlo in storie che hanno il gusto dell’esotico e che tuttavia finiscono per diventare molto vicine a chiunque.

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman