Mi rendo perfettamente conto che in questo momento le priorità sono altre ma ognuno è bene che faccia il proprio mestiere, così il Ministero per i Beni Culturali sta verificando i danni subiti da chiese, palazzi storici, musei e tutto il patrimonio culturale ed artistico di L’aquila e dell’intero Abruzzo.
E siccome questo blog vive di cultura, ho pensato di aggiornarvi sulla situazione.
E purtroppo i danni sono molto pesanti, come è stato evidente dalle riprese dall’elicottero che ieri sera un distrutto (?) Bruno Vespa ci ha consegnato per farci piangere un pò.
Crollato il campanile della chiesa di San Bernardino, così come il cupolino della chiesa di Sant’Agostino e la cupola della chiesa delle Anime Salve (o del Suffragio).
Crollato completamente un lato del Palazzo della Prefettura che ospita la sede dell’Archivio di Stato.
Crollato il transetto della Basilica di Santa Maria di Collemaggio e crolli importanti ci sono stati anche nel Castello cinquecentesco che ospita il Museo Nazionale d’Abruzzo e due Soprintendenze culturali.
In più, il sito del Ministero ancora non ne parla, ma la foto scattata dalla Polizia di Stato dimostra che anche il Duomo di San Massimo ha subito pesanti danni.
Tutti questi luoghi sono inagibili e non è per il momento possibile l’accesso.
Per cercare di salvare quanto è scampato alla distruzione è stato individuato un locale in cui raccogliere le opere d’arte ancora presenti nelle chiese e nei musei pericolanti.
In più, comunica sempre il Ministero, danni minori e crepe sono stati verificati anche alle Terme di Caracalla, danni sempre ascrivibili al terremoto della notte scorsa.
Questa la situazione al momento, ma gli aggiornamenti sul sito del Ministero sono continui.
Tra qualche giorno, esaurita la prima parte di interventi urgenti per recuperare i superstiti e sistemare gli sfollati, bisognerà pensare anche al recupero di queste strutture e dei capolavori che conservavano, perchè il nostro Paese ha nell’arte la sua forza.
(credits foto: Polizia di Stato)
Quello che è accaduto in questi giorni è davvero un evento che gli abitanti abruzzesi ricorderanno a lungo ma purtroppo gli italiani e i media ritorneranno a parlare di delitti o fatti attuali come è giusto che sia. Anche noi nel nostro piccolo vogliamo aiutare queste persone e cercare di non dimenticarle mai. La nostra iniziativa è donare un alta percentuale del nostro ricavato a MediaFriends che si occuperà di aiutare queste persone. Se vi interessa l’iniziativa e volete contribuire basta semplicemente una piccola e simbolica donazione che salverà tantissime persone.
Se sei interessato leggi l’articolo dell’iniziativa: http://www.webmatsolution.com/home/85.html
@ Matteo
Interessante iniziativa e valida come tante di quelle che stanno nascendo in queste ore.
Invito però sempre tutti a verificare l’origine e la paternità di queste iniziative per evitare di cadere in atti di sciacallaggio che purtroppo non mancano.