Gli eredi di King Kong – Ishiro Honda

L’abitudine di mettere titoli italiani fuorvianti rispetto al film ha origini antiche, se è vero che Gli eredi di King Kong (1968) nulla ha a che vedere con lo scimmione peloso, che è forse l’unico mostro della famiglia di Ishiro Honda che manca in questo film, ma probabilmente era quello più conosciuto in Italia.

Siamo nel 1999 e tutti i mostri che hanno creato problemi alla terra sono ora confinati su un isolotto dove vivono controllati da un gruppo di scienziati.
Un’unica isola abitata da Godzilla, Rodan, Angilas, Mothra, Gorosaurus, Baragon, Kumonga, Manda, Varan e Minilla (che per chi non lo conoscesse è il figliolo di Godzilla) è uno spettacolo senza precedenti.

Il problema è che la popolazione aliena dei Kilaak riesce a prendere il controllo dei bestioni e a farli rivoltare contro le più grandi città della terra per provare a dominare il mondo.
L’ultima della lista è Tokio, che verrà attaccatta da tutti i mostri insieme.

Ormai Honda ha preso la mano perfettamente nel gestire i suoi mostri e qui crea un vero e proprio crogiuolo di pupazzi gomma in combattimento.
Si entra subito nel vivo, perchè Godzilla e soci li incontriamo subito e dopo dieci minuti sono già impegnati a distruggere i modellini delle città di Londra, Parigi, Mosca.
Le sequenza sono quelle classiche (magistrali e coinvolgenti) a tratti probabilmente anche rubacchiate dai film precedenti.

Ma è la sequenza finale a meritare la massima attenzione.
Una vera e propria orgia di mostri impegnati a combattere tutti insieme in una specie di incontro di wrestling tra giganti.
Ed ammetto che vederli prendersi a pugni e a calci (qualche morso e qualche ragio laser ogni tanto), perchè è così che combattono i mostri di Honda, è un vero godimento.

Nel finale concitato c’è anche una guest star che non vi rivelo (ma che tanto vi ho messo in foto per chi è in grado di riconoscerlo).

One Comment

  1. las artes says:

    Produzione: Giappone (1973) Scena madre: l’entrata in scena di Godzilla. Pare John Cena: si batte i pugni sul petto, deride gli avversari e si bulla come non mai. Sensazionale. Potresti apprezzare anche…: Godzilla VS Mechagodzilla, dello stesso regista. Come trovarlo: non è male la versione DVD della Cecchi Gori Home Video, del 2010, in una collana di mostri made in Japan. Da guardare: è un film veramente per tutti. Grandi, bambini, vecchi. Fantastico!

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman