La luna al cinema

Proprio in queste ore, 40 anni fa, l’uomo (nella sua versione americana) metteva per la prima volta un suo piede sulla superficie della luna.
Con un solo passo venivano cancellati secoli di emozioni, di sogni, di misteri e di speranze.
L’uomo dimostrava all’universo di poter almeno provare la conquista.

Il secolo abbondante di vita del cinema non è stato certo immune al fascino del satellite del pianeta Terra e i film che raccontano viaggi (sognati, realizzati o solo ipotizzati) sulla superficie lunare sono una schiera infinita.
Su IMDb sono 257 i film registrati con il termine “luna” nel titolo.
Vuol dire poco perchè mancano naturalmente tutti quelli che la luna non ce l’hanno nel titolo ma nel cuore della vicenda.

voyage-dans-la-lune

Pensavo di festeggiare l’evento segnalando una manciata di titoli della storia del cinema legati alla pallida palla che ci accompagna da sempre. Niente di esaustivo, per carità, semplicemente alcuni ricordi sparsi del sottoscritto, non i più belli, non i più famosi.

E la partenza non può che essere in quel 1902 in cui Georges Melies ci racconta il suo Voyage dans la lune.
Il cinema è agli albori ed il francese ha capito che la prima frontiera da abbattere è quella del documentario dei Lumiere. I suoi sono i primi film a soggetto della storia e sono zeppi di effetti speciali, di trucchi che in teatro non erano possibili e che il cinema rende realizzabili abbastanza facilmente.
Non può mancare nella sua filmografia un viaggio sulla luna, sogno di tutti finalmente raccontato in video.
Sarà il suo titolo più famoso.

E sulla luna vanno un po’ tutti negli anni successivi.
Quelli che ricordo con maggior divertimento sono Franco e Ciccio in 002 Operazione Luna del grande Lucio Fulci, ma anche Totò non si è fatto mancare il suo viaggetto anche se Totò nella Luna non è certo il suo film più famoso, come non è tra i migliori di Steno.

Non ci arrivarono invece sulla luna quelli dell’Apollo 13, la fallimentare missione raccontata da Ron Howard ed eternata da quel “Huston, abbiamo un problema” che è diventato un macabro modo di dire.

E concludo il piccolo viaggio sulla luna con un’immagine. Una bicicletta volante che passa davanti ad una luna piena indimenticabile.
Sulla bicicletta ci sono un bambino ed un piccolo extraterrestre che vuole tornare a casa. E.T. non arriva dalla luna ma il simbolo della speranza di tornare a casa è ancora il satellite pallido.

Cinque titoli (ed uno non racconta nemmeno il viaggio sulla luna).
Potevo fare di meglio? Certamente! Ma non volevo fare un elenco, solo raccontare alcune emozioni, le emozioni portate da un viaggio verso l’ignoto.
E se volete darmi una mano ad ampliare questo post con i commenti…
Quali sono i vostri film che raccontano la luna? Quali ricordate con un piccolo brivido?

Una considerazione finale.
Quarant’anni fa sulla luna ci arrivammo veramente e questo tolse molto fascino al viaggio.
Anche il cinema ne risentì inevitabilmente e cercò nuove mete.
Prossima fermata: Marte.

2 Comments

  1. erik says:

    scusa le teorie di cospirazione 🙂

    DARK SIDE OF MOON HOAX

    The Nixon administration approached Kubrick
    with a mind to stage the moon landing in advance.

  2. soloparolesparse says:

    @ erik
    Teoria quantomeno molto affascinante…

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman