All posts tagged Grazia Deledda
La chiesa della solitudine di Grazia Deledda
Di tutte le sfigatissime eroine Deleddiane non c’è dubbio che Maria Concezione de La chiesa della solitudine sia la prima della lista, la più autolesionista, la peggio messa per dirla alla romana (e dire che il titolo del romanzo avrebbe […]
Il paese del vento di Grazia Deledda
Più vicino a La danza della collana che ai precedenti sui romanzi, Il paese del vento si stacca decisamente dal
La danza della collana di Grazia Deledda
Mistero, inquietudine, vite sprecate e buttate via, c'è tutto questo ne La danza della collana, uno dei romanzi di Grazia Deledda che maggiormente nascondono doppie vie e significati
Il segreto dell’uomo solitario di Grazia Deledda
Senza dubbio sorpreso di trovarmi di fronte ad un romanzo come Il segreto dell'uomo solitario, così diverso da tutti i precedenti lavori che il bloggatore ha letto di
L’incendio nell’oliveto di Grazia Deledda
Quante volte abbiamo parlato delle donne nei romanzi di Grazia Deledda? Della loro forza, della società matriarcale che compongono da protagoniste... Ecco... L'incendio nell'oliveto raggiunge l'apice a proposito di
Sino al confine – Grazia Deledda
Senza dubbio uno dei migliori lavori che abbia letto di Grazia Deledda. Sino al confine è una storia piena, con un'evoluzione del personaggio davvero importante. La giovane
Nostalgie di Grazia Deledda
La lettura del mio tomo Newton dedicato a Grazia Deledda mi ha portato fino a Nostalgie. Antonio e Regina si sono appena sposati e lui (che
Naufraghi in porto di Grazia Deledda
Terza tappa del mio Mammut Newton con dieci romanzi di Grazia Deledda. Questa volta è il turno di Naufraghi in porto,